Scelta del cucciolo

La scelta di un boxer cucciolo è un passo molto importante e richiede un’attenta valutazione di diversi aspetti. Noi preferiamo ricevere una visita preliminare in cui poter approfondire diversi aspetti che variano dalla quotidianità della famiglia , al tempo in cui eventualmente il cucciolo deve rimanere solo a casa, all’alimentazione, all’educazione, fino a spiegare le prossime visite presso un veterinario e le profilassi.

Naturalmente nel corso della visita si potranno vedere cuccioli di boxer e soggetti adulti , capire il loro equilibrio caratteriale e comportamentale.

Allevamento di cuccioli di boxer a Torino

Piccoli cercano casa

Tutti i genitori dei cuccioli di boxer Rolanus sono esenti da patologie sanitarie con esami ufficiali eseguiti e depositati presso le centrali di lettura. Avere un cucciolo che nasca da genitori controllati è un buon punto di partenza e naturalmente dovrebbero essere controllati pure i nonni , bisnonni e trisnonni.
Displasia dell’anca, spondilartrosi, ecocardiodoppler per accertare assenza di stenosi polmonari ed aortiche , patologie renali : non esitate a chiedere informazioni e documentazione ufficiale.

Avere un cucciolo che nasca da almeno un genitore in possesso di ZTP e SELEZIONE è un’ulteriore garanzia e se entrambi i genitori ne fossero in possesso sarebbe l’ideale per un’ottima base di partenza.

Femmina fulva
Femmina fulva
Femmina fulva
Femmina fulva
Femmina tigrata
Femmina tigrata
Femmina tigrata
Femmina tigrata
Femmina tigrata
Femmina tigrata

Carattere e salute i punti saldi del nostro allevamento

Vengono utilizzati solo boxer esenti da patologie genetiche ereditarie e di ottimo equilibrio caratteriale.

  • Displasia dell’anca e spondilosi: lettura ufficiale centrale Ce.Le.Ma.Sche
  • Ecocardiodoppler: accertare esenzione di stenosi aortica e polmonare
  • Carattere: Test di equilibrio caratteriali per cuccioli , oltre a ZTP , SELEZIONE e IPO
  • Esami nefrologici per accertare esenzione da problematiche renali

Un cucciolo è affidato alla sua nuova Famiglia oltre i 60 giorni di età, unitamente ad un libretto sanitario che comprenderà almeno due vaccinazioni, l’elenco delle sverminazioni eseguite , i dati del cucciolo e dell’allevatore, copia dell’iscrizione all’anagrafe canina e passaggio di proprietà per l’anagrafe canina.